Vantaggi
- - Ricavi dalla vendita dell’energia: fino a 1 MW tariffa onnicomprensiva di 0,28 €/kWh immesso in rete per gli impianti connessi alla rete elettrica entro il 31/12/2012
- - Utilizzo di sottoprodotti e scarti delle attività zootecniche e agricole per generare un reddito aggiuntivo
- - Riduzione delle problematiche di stoccaggio e smaltimento dei residui stessi
- - Possibilità di utilizzare nel processo colture scarsamente remunerative con colture energetiche ad un prezzo stabilito eliminando cosi il rischio delle oscillazioni di mercato con notevoli vantaggi economici.
- - Possibilità di utilizzare e commercializzare lo scarto finale del processo (digestato) come ammendante e fertilizzante.

Studio di fattibilità
Progetto preliminare, Bilancio di massa ed energia, Bussines Plan.
Lo studio di fattibilità prendere in considerazione tutti i fattori essenziali, tra cui: (1) la filiera di approvvigionamento, che determina la disponibilità del combustibile ed il suo prezzo; (2) l'eventuale presenza di vincoli, ad es. quelli legati al trasporto della materia prima, che potrebbero creare difficoltà o discontinuità nell'approvvigionamento; (3) la tecnologia più indicata in relazione al combustibile, all'utilizzo e alla taglia dell'impianto, etc.; (4) i vari costi in gioco: dalla spesa iniziale per l'impianto a quella annuale per l'acquisto del combustibile fino a tutte le varie spese di gestione; (5) la questione del finanziamento, con il calcolo di un piano di ammortamento nell'ambito del business plan.

Sviluppo progetto
Sviluppo del progetto per autorizzazione impianto
"CHIAVI IN MANO"

Costruzione impianto
Progetto esecutivo, Direzione lavori, Collaudo impianto.
Realizzazione completa di tutti gli aspetti elencati tramite il Ns apporto e quello dei Ns.Partner, aziende e professionisti qualificati con esperienza specifica nel settore delle energie rinnovabili

Idroelettrico
Realizzazione di nuovi impianti idroelettrici
REP è attiva sul territorio per localizzare siti idonei alla realizzazione di nuovi impianti idroelettrici e compartecipare o rilevare eventuali iniziative pregresse. Verificata la produttività nominale dell'impianto idroelettrico e le effettive condizioni di fattibilità, REP realizza la progettazione esecutiva e seleziona sul mercato i fornitori delle opere civili, idrauliche, meccaniche ed elettriche Tramite la collaborazione professionale con imprese altamente qualificate che da anni collaborano con i ns. progetti

Biomassa
Costruzione di impianti a Biomassa
Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica, scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. Si tratta generalmente di scarti dell'agricoltura, dell'allevamento e dell'industria.
- - legname da ardere
- - residui agricoli e forestali
- - reflui degli allevamenti
- - rifiuti urbani
- - specie vegetali coltivate per lo scopo

Biomassa solida
Impianti per la produzione di energia elettrica da Biomassa solida.
La biomassa solida è particolarmente adatta a fini energetici, grazie all'elevato potere calorifico. Le principali soluzioni impiantistiche alimentate da biomasse solide producono energia termica, mentre la produzione di energia elettrica è possibile ma meno competitiva a causa dei bassi rendimenti finali. I combustibili solidi, prodotti tipicamente da alcune tipologie di scarti dell'industria del legno (segatura, polveri), si possono classificare tra:

Biogas
Impianti per la produzione di energia elettrica da Biomassa.
Il biogas può essere bruciato per produrre elettricità, solitamente tramite motore a combustione interna o microturbina. In base all'utilizzo, il biogas è sottoposto a depurazione: per aumentare il potere calorifico della miscela gassosa, si deve abbassare la presenza di anidride carbonica, azoto ed acqua; per evitare la corrosione degli impianti si deve limitare l'eventuale presenza di idrogeno solforato ed i composti organici alogenati. La combustione del gas per cogenerazione, genera energia elettrica e calore; quest'utlimo è utilizzato per riscaldare gli stessi digestori (circa il 20% dell'energia termica prodotta); la parte rimanente può essere utilizzata per il teleriscaldamento della abitazione, serre, stalle ecc. L'energia elettrica prodotta dalla digestione anaerobica viene considerata una forma di energia rinnovabile. Importantissima in quanto consente di sviluppare attivita' produttive mantenendo inalterato il territorio esistente preservandone le peculiarita'

Contatti REP
Sede Amministrativa
- Paolo Betti
- +39 057737961,
- +39 3493190014,
- Fax 0577379650,
- betti@repsiena.it
- Elia Claudio Maria
- +39 057737961,
- +39 3483836599,
- Fax 0577379650,
- elia@repsiena.it
Rep srl
Via Della Pace 9, 53100 Siena mostra sulla mappa
REP
Consulenza e realizzazione
La nostra azienda REP (Renewable Energy Project) è stata fondata nel 2008. Ci occupiamo di progettazione, costruzione, servizio, manutenzione e assistenza per impianti di biogas. Costruiamo impianti orientati verso il futuro, con cui si produce energia tramite la fermentazione di biomasse..